Dislessia e balbuzie: un confronto azzardato?

Pubblichiamo un articolo di Fulvio Cavalet-Giorsa, logopedista.

Fin dall’inizio dei miei studi di logopedia, la balbuzie è un argomento che mi ha sempre interessato moltissimo, e tale interesse si è mantenuto, in seguito, nella mia pratica professionale. Ma studiando ed approfondendo i diversi disturbi di competenza logopedica, ho iniziato a notare delle interessanti affinità tra balbuzie e dislessia, e più i miei studi e la mia esperienza crescevano, più tali affinità si facevano evidenti. Nonostante sia palese la differenza sintomatologica con cui si manifestano i due disturbi (la balbuzie compare durante lo sviluppo linguistico espressivo e la dislessia durante il processo di apprendimento del linguaggio scritto) e nonostante, di conseguenza, sia sensibilmente diverso anche il periodo di insorgenza (per la balbuzie in media i tre anni e per la dislessia i primi anni della scuola primaria), é possibile constatare alcuni tratti comuni che riguardano la loro eziologia e la loro tendenza evolutiva. In questo breve articolo cercherò di presentarli.

Scarica l’articolo completo.

Call for papers – “La complessità ed il controllo della funzione orale”

Call For Papers

Norme Invio Abstract

I professionisti interessati possono inviare un abstract entro il giorno 10 giugno 2018 a info@fonologomed.it

  • Formato .doc, carattere Time New Roman, corpo 12, allineamento a sinistra, massimo 1200 caratteri.
  • Grandezza largo 70 cm alto 100 cm
  • I lavori devono rispettare le tematiche trattate ed inerenti il linguaggio ed i suoi disturbi.
  • Le proposte ricevute saranno valutate mediante procedura peer review.
  • Gli abstract accolti saranno resi pubblici  sul sito www.fonologomed.it
  • L’autore ha la piena responsabilità del lavoro e degli eventuali errori presenti
  • Ogni partecipante può comparire come primo autore in un solo contributo.
  • L’accettazione del lavoro è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione al Convegno.

Il testo dell’abstract deve contenere:

  • Titolo del contributo scientifico
  • Nome e cognome di ogni autore
  • Affiliazione (senza indirizzo)
  • Introduzione (problema e obbiettivi dello studio)
  • Metodo: descrizione del campione, disegno della ricerca, analisi dei dati.
  • Risultati: principali risultati ottenuti.
  • Conclusioni: implicazioni teoriche e/o applicative.
  • Bibliografia: massimo tre riferimenti bibliografici